nel mese di novemre 2011 a termine del mandato del direttivo presieduto da D'Abrosca Gianluca si sono svolte le elezioni che hanno visto ricoprire la carica di presidente del forum Pellegrino Luigi di segretatio Martellotta valerio di Vice Presidente Martellotta emanuela Membri del direttivo sono Pellegrino Fiorita, Massaro Gino, Raimondo Marica, Tuosto Marcello, Parente Giovanni, Napolitano Salvatore, Negro Saverio e Parente Antonella.
Primo evento del nuovo direttivo Raccolta Fondi per l'adozione a distanza del Piccolo Opio Francis che ha visto l'intrecciarsi della collaborazione con il forum sia da parte delle Associazioni presenti sul territorio quali Free Minds Basket, Teen's Park, Oratorio il Giardino della vita, Libera, Monumento del Ricordo, Tree GRazie, R. Massaro anche la collaborazione in un pranzo sociale con la sede di Grazzanise dell'I.T.S. Falco di Capua le attività si sono concluse giorno 29/12/2011 con la Tombolata della Solidarietà che si è svolta presso il locale Happy Moment.
Grazie al contributo di tutti i cittadini, delle attività commerciali, del sindaco Dott. Pietro Parente, della giunta comunale, del Gruppo consiliare di Nuovi Orizzonti e della Free Minds che hanno collaborato facendo pervenire un'offerta sono stati raccolti 600€ che hanno permesso di adottare ancora una volta il Piccolo Opio Francis come ormai lo si fa dal 2008.
mercoledì 11 gennaio 2012
venerdì 4 settembre 2009
1000 CONTATTI
I GIOVANI DEL FORUM FESTEGGIANO CON TUTTI VOI, CARI NAVIGANTI, IL RAGGIUNGIMENTO DELLE 1000 VISITE AL NOSTRO BLOG! GRAZIE A TUTTI VOI!
IL PRESIDENTE
LUIGI PEZZERA
IL PRESIDENTE
LUIGI PEZZERA
martedì 18 agosto 2009
GARA DI TRIATHLON
GARA DI TRIATHLON
16 SQUADRE si sfideranno in 3 DISCIPLINE
07/09/2009
-Raduno ore 08.45 - Piazzetta Emiliana
-Ore 09.00 – Gara podistica cronometrata a squadre
-Ore 11.00 – Gara ciclistica cronometrata a squadre
-Ore 14.30 – Torneo di calcetto a eliminazione diretta
-Componenti per squadra: 6 (di cui 1 donna)
-Numero massimo di squadre ammesse: 16
-Ore 19.00 – Premiazione 1°, 2°, 3° e 16° posto in classifica
-Le iscrizioni, aperte dal 10 al 28 agosto, dovranno essere consegnate presso la sede del Forum dei Giovani aperto tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 19.
Per info: 339/3534760 – 331/6437536 – 333/9243469 – 333/1582948
ISCRIZIONE GRATUITA
Il Presidente LUIGI PEZZERA
16 SQUADRE si sfideranno in 3 DISCIPLINE
07/09/2009
-Raduno ore 08.45 - Piazzetta Emiliana
-Ore 09.00 – Gara podistica cronometrata a squadre
-Ore 11.00 – Gara ciclistica cronometrata a squadre
-Ore 14.30 – Torneo di calcetto a eliminazione diretta
-Componenti per squadra: 6 (di cui 1 donna)
-Numero massimo di squadre ammesse: 16
-Ore 19.00 – Premiazione 1°, 2°, 3° e 16° posto in classifica
-Le iscrizioni, aperte dal 10 al 28 agosto, dovranno essere consegnate presso la sede del Forum dei Giovani aperto tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 19.
Per info: 339/3534760 – 331/6437536 – 333/9243469 – 333/1582948
ISCRIZIONE GRATUITA
Il Presidente LUIGI PEZZERA
PULLMAN CONCERTO COCA COLA ROMA
CONCERTO COCA-COLA MTV
SABATO 26/09/2009
CONCERTO GRATUITO
-Ore 09.00 – Raduno partecipanti in piazzetta Emiliana
-Ore 09.30 – Partenza per Roma
-Numero massimo di persone ammesse: 50
-Rientro in Grazzanise al termine del concerto
-Le iscrizioni, aperte dal 10 al 28 agosto, dovranno essere consegnate presso la sede del Forum dei Giovani aperto tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 19.
-Costo del Pullman: 11 Euro a persona
Per info: 339/3534760 – 331/6437536 – 333/9243469 – 333/1582948 – 338/2301537
Il Presidente LUIGI PEZZERA
SABATO 26/09/2009
CONCERTO GRATUITO
-Ore 09.00 – Raduno partecipanti in piazzetta Emiliana
-Ore 09.30 – Partenza per Roma
-Numero massimo di persone ammesse: 50
-Rientro in Grazzanise al termine del concerto
-Le iscrizioni, aperte dal 10 al 28 agosto, dovranno essere consegnate presso la sede del Forum dei Giovani aperto tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 19.
-Costo del Pullman: 11 Euro a persona
Per info: 339/3534760 – 331/6437536 – 333/9243469 – 333/1582948 – 338/2301537
Il Presidente LUIGI PEZZERA
mercoledì 5 agosto 2009
RIUNIONE DIRETTIVO 06/08/2009
OGGETTO: Convocazione riunione Direttivo del 06/08/2009
Il Direttivo del Forum Giovani è convocato per il giorno 06/08/2009 alle ore 17.00 presso la sede del Forum di via Montevergine, con il seguente o.d.g.:
1) Organizzazione gara di Triathlon;
2) Organizzazione quadrangolare calcetto femminile;
3) Eventuale collaborazione per “Streetball” con Free Minds Basket;
4) Varie ed eventuali.
Grazzanise 05/08/2009 IL PRESIDENTE Luigi Pezzera
Il Direttivo del Forum Giovani è convocato per il giorno 06/08/2009 alle ore 17.00 presso la sede del Forum di via Montevergine, con il seguente o.d.g.:
1) Organizzazione gara di Triathlon;
2) Organizzazione quadrangolare calcetto femminile;
3) Eventuale collaborazione per “Streetball” con Free Minds Basket;
4) Varie ed eventuali.
Grazzanise 05/08/2009 IL PRESIDENTE Luigi Pezzera
domenica 12 luglio 2009
BANDO DI CONCORSO PROVINCIA DI CASERTA
Bando di Concorso “Storie di Vita”
…. La Provincia di Caserta premia i suoi talenti
Progetto “Talents Raising” cofinanziato dall’U.P.I., promosso dalla Provincia di Caserta in collaborazione con l’Associazione giosef ITALY
Il Progetto “Talents Raising”, da cui scaturisce il presente Bando, nasce dalla consapevolezza che tra le giovani generazioni si sia affermato un senso di sfiducia nel futuro e nella possibilità di affermarsi come individui autonomi, a causa delle difficoltà di accesso al mercato del lavoro e di raggiungimento di condizioni di vita sostenibili. Tale fenomeno dà luogo ad un circolo vizioso che si alimenta del disinvestimento che i giovani perpetrano su se stessi. L’intento è di interrompere questo cerchio, dimostrando che il talento viene in ogni caso premiato, e
che esso non è una dote necessariamente innata, bensì può essere frutto di impegno e di partecipazione attiva. Parallelamente, si vuole dimostrare che le Amministrazioni Pubbliche sono in grado di riconoscere ed incentivare il merito quale frutto di impegno, e che i giovani possono essere sostenuti nelle loro idee, ed incoraggiati a divenire promotori di se stessi e dei propri progetti di vita. Il Progetto “Talents Raising”consta di due fasi essenziali: “Storie di Vita” ed “Idee in Movimento”. Il presente Bando rientra nella prima fase progettuale, per l’appunto denominata “Storie di Vita” che, attraverso il racconto di esperienze di vita di giovani Casertani che si siano distinti in campi diversi esclusivamente grazie al loro impegno, mira a destrutturare nei giovani false convinzioni rispetto alle vie per raggiungere il successo personale. E’ con questo spirito che la Provincia di Caserta, in collaborazione con l’Associazione GIOSEF – Giovani Senza Frontiere - Italy, indice il corrente Bando di Concorso denominato “Storie di Vita”, rivolto ai giovani della provincia di Caserta che si siano distinti in tutti i campi immaginabili, dalle arti figurative alla ricerca scientifica, dalla musica al giornalismo, dalla politica alla scrittura, dal terzo settore all’agricoltura. Saranno premiate le storie di vita delle cinque persone che saranno giudicate fautrici di un effettivo
miglioramento lavorativo o socio-culturale, individuale e/o della comunità entro cui si muovono. I casi selezionati, nel loro essere automatica, concreta testimonianza dell’importanza che l’impegno e il merito rivestono nella crescita intellettuale e nel miglioramento del territorio, potranno essere di stimolo per altri giovani.
ARTICOLO 1 - Chi può partecipare
Il Concorso è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che siano residenti nel territorio della provincia di Caserta o che abbiamo svolta un’attività di qualsiasi tipo nel territorio della provincia di Caserta. E’ prevista sia la partecipazione singola che di gruppo. In caso di partecipazione in gruppo, esso deve essere formato da almeno il 50% di cittadini che abbiano i succitati legami con il territorio. Coloro che sceglieranno di partecipare accettano implicitamente le norme del presente Bando.
ARTICOLO 2 - Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione al Concorso dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 27 Luglio 2009.
La domanda potrà essere compilata e trasmessa in formato elettronico - utilizzando l'apposito modulo sul sito www.talentsraising.eu ed inviando C.V. e idonea copia del documento di riconoscimento al seguente indirizzo storiedivita@talentsraising.eu, - oppure in formato cartaceo convenzionale, facendo pervenire il modulo allegato al corrente Bando, parimenti corredato di CV e di copia del documento di riconoscimento, in busta chiusa, alla Provincia di Caserta – Servizio Accettazione Posta, Viale Lamberti – Area ex Saint
Gobain, 81100 CASERTA; in quest’ultimo caso sulla busta andrà chiaramente indicato l’oggetto: “Bando di Concorso Storie di Vita, promosso dalla Provincia di Caserta, Settore Programmazione e Programmi Comunitari”. In ogni caso, le istanze di partecipazione saranno acquisite al Protocollo Generale della Provincia di Caserta.
ARTICOLO 3 - Chi può presentare la domanda
La domanda potrà essere compilata o presentata sia dal diretto interessato, che da terza persona, amica o parente e, in tal caso, nella compilazione della domanda di partecipazione si dovrà usare uno pseudonimo o il nome e cognome puntato/abbreviato della persona la cui storia di vita si intende far partecipare al Concorso. All’effettivo partecipante verrà successivamente richiesta l’approvazione a procedere, e lo stesso dovrà perfezionare la propria candidatura presentando C.V. e documento di riconoscimento. Nella domanda di partecipazione il candidato, o colui che presenta la domanda, dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità e pena l’esclusione dal Concorso:
•il cognome ed il nome
•la data ed il luogo di nascita
•il proprio codice fiscale
•la residenza, il recapito telefonico e quello di posta elettronica;
Unitamente alla domanda, con appositi allegati e sempre pena l’esclusione dal Concorso, il candidato dovrà produrre:
•MODULO DI PARTECIPAZIONE;
•curriculum vitae in formato Europeo;
•lettera di presentazione (scaricabile sul sito internet);
•una esplicita autorizzazione ad utilizzare i dati forniti ai fini del presente Bando (secondo la disciplina prevista dal Dlgs. N.196/2003);
Qualora la “Storia di Vita” venga presentata da terzi, occorrerà esclusivamente:
•MODULO DI PARTECIPAZIONE.
Successivamente, come innanzi espresso, il candidato potrà provvedere a compilare tutta la documentazione residua.
ARTICOLO 4 - Selezione
- La selezione dei vincitori avverrà ad opera di una specifica Commissione, che sarà costituita da 5 membri di manifesta autorevolezza, in possesso di specifiche competenze nei settori di riferimento del Bando. La Commissione sarà nominata dal Dirigente del Settore Programmazione e Programmi Comunitari, che la presiederà e sarà coadiuvato da un segretario scelto all’interno dell’Amministrazione Provinciale.
- Dalle istanze pervenute saranno estrapolati 20 finalisti. La relativa graduatoria sarà pubblicata sul sito www.talentsraising.it entro il 31/07/2009 .
- Successivamente, sarà realizzata una video-intervista, nella quale ogni finalista racconterà, in 5 minuti, la proprio storia di vita. La video-intervista sarà pubblicata sul sito internet del Progetto entro il 11/09/2009, perché sia sottoposta a votazione pubblica.
- Entro la stessa data, i 20 finalisti sosterranno un colloquio con la Commissione.
I visitatori del sito potranno votare una sola volta, ed esprimere un’unica preferenza.
Si potrà votare fino al 30/09/2009. I risultati delle votazioni, ponderati con la graduatoria stilata dalla Commissione, di seguito ai colloqui, definiranno la graduatoria finale in base alla quale verranno assegnati i premi ai cinque vincitori.
ARTICOLO 5 - Premiazione
I vincitori del Concorso riceveranno comunicazione scritta a mezzo raccomandata A/R.
L’elenco dei vincitori verrà immediatamente pubblicato sul sito internet www.talentsraing.eu e sui siti dei partner di Progetto (Agenzia Giovani Provinciale, Europe Direct, Eurodesk,). Dopo il ricevimento della comunicazione, ciascun vincitore dovrà tempestivamente contattare l’ufficio dell’Associazione Giosef – Giovani Senza Frontiere - Italy, per l’accettazione del premio e per confermare la sua partecipazione alla cerimonia di premiazione.
- Il premio sarà ritirato personalmente dai vincitori durante l’apposita manifestazione. Luogo e data della cerimonia verranno comunicati a momento debito.
- Il mancato ritiro personale, se non dovuto a cause di forza maggiore, comporterà la perdita del premio attribuito. In tal caso, si procederà a nuova attribuzione secondo scorrimento di graduatoria.
I cinque premi sono così articolati:
- € 3.500,00= (tremilacinquecento) al primo classificato;
- € 2.500,00= (duemilacinquecento) al secondo classificato;
- € 1.500,00= (millecinquecento) al terzo classificato;
- € 1.000,00= (mille) al quarto classificato;
- € 500,00= (cinquecento) al quinto classificato.
ARTICOLO 6 – Disposizioni finali
•Nel caso in cui non si presentassero candidati, oppure la Commissione giudicatrice ritenesse di non dover assegnare riconoscimenti alle domande presentate, verrà indetto un nuovo Bando.
•Tutte le attività collegate al presente Bando saranno espletate tenendo conto degli obblighi di cui
all’art.6 del disciplinare di incarico di riferimento.
Caserta, lì 30/06/2009
Il Dirigente
Settore Programmazione e Programmi Comunitari
Dott. Giovanni Solino
…. La Provincia di Caserta premia i suoi talenti
Progetto “Talents Raising” cofinanziato dall’U.P.I., promosso dalla Provincia di Caserta in collaborazione con l’Associazione giosef ITALY
Il Progetto “Talents Raising”, da cui scaturisce il presente Bando, nasce dalla consapevolezza che tra le giovani generazioni si sia affermato un senso di sfiducia nel futuro e nella possibilità di affermarsi come individui autonomi, a causa delle difficoltà di accesso al mercato del lavoro e di raggiungimento di condizioni di vita sostenibili. Tale fenomeno dà luogo ad un circolo vizioso che si alimenta del disinvestimento che i giovani perpetrano su se stessi. L’intento è di interrompere questo cerchio, dimostrando che il talento viene in ogni caso premiato, e
che esso non è una dote necessariamente innata, bensì può essere frutto di impegno e di partecipazione attiva. Parallelamente, si vuole dimostrare che le Amministrazioni Pubbliche sono in grado di riconoscere ed incentivare il merito quale frutto di impegno, e che i giovani possono essere sostenuti nelle loro idee, ed incoraggiati a divenire promotori di se stessi e dei propri progetti di vita. Il Progetto “Talents Raising”consta di due fasi essenziali: “Storie di Vita” ed “Idee in Movimento”. Il presente Bando rientra nella prima fase progettuale, per l’appunto denominata “Storie di Vita” che, attraverso il racconto di esperienze di vita di giovani Casertani che si siano distinti in campi diversi esclusivamente grazie al loro impegno, mira a destrutturare nei giovani false convinzioni rispetto alle vie per raggiungere il successo personale. E’ con questo spirito che la Provincia di Caserta, in collaborazione con l’Associazione GIOSEF – Giovani Senza Frontiere - Italy, indice il corrente Bando di Concorso denominato “Storie di Vita”, rivolto ai giovani della provincia di Caserta che si siano distinti in tutti i campi immaginabili, dalle arti figurative alla ricerca scientifica, dalla musica al giornalismo, dalla politica alla scrittura, dal terzo settore all’agricoltura. Saranno premiate le storie di vita delle cinque persone che saranno giudicate fautrici di un effettivo
miglioramento lavorativo o socio-culturale, individuale e/o della comunità entro cui si muovono. I casi selezionati, nel loro essere automatica, concreta testimonianza dell’importanza che l’impegno e il merito rivestono nella crescita intellettuale e nel miglioramento del territorio, potranno essere di stimolo per altri giovani.
ARTICOLO 1 - Chi può partecipare
Il Concorso è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che siano residenti nel territorio della provincia di Caserta o che abbiamo svolta un’attività di qualsiasi tipo nel territorio della provincia di Caserta. E’ prevista sia la partecipazione singola che di gruppo. In caso di partecipazione in gruppo, esso deve essere formato da almeno il 50% di cittadini che abbiano i succitati legami con il territorio. Coloro che sceglieranno di partecipare accettano implicitamente le norme del presente Bando.
ARTICOLO 2 - Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione al Concorso dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 27 Luglio 2009.
La domanda potrà essere compilata e trasmessa in formato elettronico - utilizzando l'apposito modulo sul sito www.talentsraising.eu ed inviando C.V. e idonea copia del documento di riconoscimento al seguente indirizzo storiedivita@talentsraising.eu, - oppure in formato cartaceo convenzionale, facendo pervenire il modulo allegato al corrente Bando, parimenti corredato di CV e di copia del documento di riconoscimento, in busta chiusa, alla Provincia di Caserta – Servizio Accettazione Posta, Viale Lamberti – Area ex Saint
Gobain, 81100 CASERTA; in quest’ultimo caso sulla busta andrà chiaramente indicato l’oggetto: “Bando di Concorso Storie di Vita, promosso dalla Provincia di Caserta, Settore Programmazione e Programmi Comunitari”. In ogni caso, le istanze di partecipazione saranno acquisite al Protocollo Generale della Provincia di Caserta.
ARTICOLO 3 - Chi può presentare la domanda
La domanda potrà essere compilata o presentata sia dal diretto interessato, che da terza persona, amica o parente e, in tal caso, nella compilazione della domanda di partecipazione si dovrà usare uno pseudonimo o il nome e cognome puntato/abbreviato della persona la cui storia di vita si intende far partecipare al Concorso. All’effettivo partecipante verrà successivamente richiesta l’approvazione a procedere, e lo stesso dovrà perfezionare la propria candidatura presentando C.V. e documento di riconoscimento. Nella domanda di partecipazione il candidato, o colui che presenta la domanda, dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità e pena l’esclusione dal Concorso:
•il cognome ed il nome
•la data ed il luogo di nascita
•il proprio codice fiscale
•la residenza, il recapito telefonico e quello di posta elettronica;
Unitamente alla domanda, con appositi allegati e sempre pena l’esclusione dal Concorso, il candidato dovrà produrre:
•MODULO DI PARTECIPAZIONE;
•curriculum vitae in formato Europeo;
•lettera di presentazione (scaricabile sul sito internet);
•una esplicita autorizzazione ad utilizzare i dati forniti ai fini del presente Bando (secondo la disciplina prevista dal Dlgs. N.196/2003);
Qualora la “Storia di Vita” venga presentata da terzi, occorrerà esclusivamente:
•MODULO DI PARTECIPAZIONE.
Successivamente, come innanzi espresso, il candidato potrà provvedere a compilare tutta la documentazione residua.
ARTICOLO 4 - Selezione
- La selezione dei vincitori avverrà ad opera di una specifica Commissione, che sarà costituita da 5 membri di manifesta autorevolezza, in possesso di specifiche competenze nei settori di riferimento del Bando. La Commissione sarà nominata dal Dirigente del Settore Programmazione e Programmi Comunitari, che la presiederà e sarà coadiuvato da un segretario scelto all’interno dell’Amministrazione Provinciale.
- Dalle istanze pervenute saranno estrapolati 20 finalisti. La relativa graduatoria sarà pubblicata sul sito www.talentsraising.it entro il 31/07/2009 .
- Successivamente, sarà realizzata una video-intervista, nella quale ogni finalista racconterà, in 5 minuti, la proprio storia di vita. La video-intervista sarà pubblicata sul sito internet del Progetto entro il 11/09/2009, perché sia sottoposta a votazione pubblica.
- Entro la stessa data, i 20 finalisti sosterranno un colloquio con la Commissione.
I visitatori del sito potranno votare una sola volta, ed esprimere un’unica preferenza.
Si potrà votare fino al 30/09/2009. I risultati delle votazioni, ponderati con la graduatoria stilata dalla Commissione, di seguito ai colloqui, definiranno la graduatoria finale in base alla quale verranno assegnati i premi ai cinque vincitori.
ARTICOLO 5 - Premiazione
I vincitori del Concorso riceveranno comunicazione scritta a mezzo raccomandata A/R.
L’elenco dei vincitori verrà immediatamente pubblicato sul sito internet www.talentsraing.eu e sui siti dei partner di Progetto (Agenzia Giovani Provinciale, Europe Direct, Eurodesk,). Dopo il ricevimento della comunicazione, ciascun vincitore dovrà tempestivamente contattare l’ufficio dell’Associazione Giosef – Giovani Senza Frontiere - Italy, per l’accettazione del premio e per confermare la sua partecipazione alla cerimonia di premiazione.
- Il premio sarà ritirato personalmente dai vincitori durante l’apposita manifestazione. Luogo e data della cerimonia verranno comunicati a momento debito.
- Il mancato ritiro personale, se non dovuto a cause di forza maggiore, comporterà la perdita del premio attribuito. In tal caso, si procederà a nuova attribuzione secondo scorrimento di graduatoria.
I cinque premi sono così articolati:
- € 3.500,00= (tremilacinquecento) al primo classificato;
- € 2.500,00= (duemilacinquecento) al secondo classificato;
- € 1.500,00= (millecinquecento) al terzo classificato;
- € 1.000,00= (mille) al quarto classificato;
- € 500,00= (cinquecento) al quinto classificato.
ARTICOLO 6 – Disposizioni finali
•Nel caso in cui non si presentassero candidati, oppure la Commissione giudicatrice ritenesse di non dover assegnare riconoscimenti alle domande presentate, verrà indetto un nuovo Bando.
•Tutte le attività collegate al presente Bando saranno espletate tenendo conto degli obblighi di cui
all’art.6 del disciplinare di incarico di riferimento.
Caserta, lì 30/06/2009
Il Dirigente
Settore Programmazione e Programmi Comunitari
Dott. Giovanni Solino
sabato 23 maggio 2009
INCONTRO FINALE AL COCEVEST - “Dove va il mondo?"
L'approdo finale della lunga navigazione formativa che vide il vascello-Cocevest salpare nel gennaio 2008 non poteva che avvenire così, affrontando cioè una megaproblematica concentrata nella poderosa domanda: "Dove va il mondo?”. Ma per aprire contestualmente varchi di speranza, puntando l'attenzione su "I contributi dei grandi Organismi internazionali: UE-ONU-UNICEF-FAO-NATO-ONG…". E' dunque prevista, per la fascia oraria 10,30-12,30 di domenica 24 maggio, presso la scuola delle suore Ancelle dell'Immacolata, in Via Eufrosina, una tavola rotonda che si preannuncia più che coinvolgente. Ben chiaro il segnale che si lancerà ai corsisti e agli ospiti (responsabili delle associazioni, esponenti politici, rappresentanti istituzionali, educatori, semplici cittadini…) che vorranno liberamente intervenire: non è possibile limitarsi a vivere nella quotidianità; è invece importante sentirsi "cittadini del mondo" e guardare lontano, nello spazio e nel tempo. Troppe le tremende interconnessioni della globalizzazione e molte le conseguenze che si osservano in assenza di un Governo planetario forte e concretamente capace di difendere i diritti delle persone e dei popoli, per concedersi il "colpevole" lusso di rifugiarsi in un'egoistica sfera privata! A far luce sugli aspetti più controversi dell'attualità e sui formidabili scenari che si vanno disegnando saranno chiamate tre autentiche "stelle" dell'impegno civile del casertano: Agnese Ginocchio, ambasciatrice internazionale per la Pace: "Uno sguardo globale sui tormenti del nostro territorio"; Emilia Narciso, presidente Comitato provinciale Unicef-Caserta: "L'Unicef e le sue nuove sfide"; Giovanna Di Marcello, direttrice del Centro dell'Amministrazione provinciale di Caserta: "L'Europa dei cittadini: analisi e prospettive nel III millennio". Coi loro preziosi contributi si concluderà l'itinerario di "formazione ad una cittadinanza consapevole e responsabile" che si è snodato mediante ventidue incontri-dibattito coronati sempre da notevole interesse per la forza analitica e propositiva degli argomenti affrontati e per la riconosciuta competenza dei relatori. Per l'ultimo appuntamento di ampio respiro le questioni generali in discussione e affidate alla seria volontà partecipativa dei singoli e delle aggregazioni organizzate le direzioni di marcia che tracceranno le "stelle". Nel 1971 il tecnologo-futurologo Roberto Vacca pubblicò un saggio, "Il Medioevo prossimo venturo", che suscitò grande scalpore e servì a far "aprire gli occhi" su quanto, nel mondo, andava delineandosi. Pochi anni prima (nel 1964), il semiologo Umberto Eco aveva scritto "Apocalittici e integrati". La più ragionevole prospettiva che adesso si dischiude non va, naturalmente, né verso il catastrofismo allarmante e nemmeno nel senso di un'accettazione supina di tutto ciò che ci accade dentro e intorno, senza confine alcuno. Il futuro è, inevitabilmente, nelle mani dei potenti della terra, ma, doverosamente, anche nelle nostre mani! S'è detto: "Il domani sarà come lo costruiamo da oggi".
fonte: CASERTANEWS.IT
fonte: CASERTANEWS.IT
martedì 5 maggio 2009
GRAVISSIMI ATTI VANDALICI ALLA MEDIA "F. GRAVANTE"
GRAZZANISE (di Giovanna Pezzera) - Gravissimi atti vandalici portati a segno verso l’edificio scolastico della media ‘Gravante’ di Grazzanise. All’apertura dell’ingresso, ieri mattina, uno scenario impressionante ha dato luce allo scempio perpetrato durante i giorni del ponte del Primo Maggio. Vetri rotti per terra, terriccio ed immondizia sparsi un po’ dappertutto, locali allagati, aule imbrattate, cattedre e lavagne rovesciate. La scuola media di Grazzanise negli ultimi anni è stata spesso teatro di bravate ad opera di ignoti ma questa volta si è superato il limite dell’accettabile e non si può più parlare di bravate. Sono stati rotti a sassate i vetri delle porte posteriori, lato via Montevergine, ed i termosifoni aperti sono ormai un classico di questi gesti. L’inaccettabile, però, è rappresentato dalle scritte che hanno imbrattato muri e scale; scritte contro la dirigente e contro il vicepreside ma anche contro le Forze dell’Ordine, scritte inneggianti alla camorra! In un momento di vigorosa presenza dei Carabinieri sul territorio e del forte senso della Legalità che si cerca di dare dall’istituzione scolastica ai giovani grazzanisani, una sfida del genere è inammissibile, deprecabile, condannabile in tutti i modi: dalla denuncia ai provvedimenti, qualunque essi possano essere, da poter mettere in atto nei confronti di chiunque abbia osato tanto. Tolleranza zero non solo dalle istituzioni e dalle Forze dell’Ordine ma anche e soprattutto dai cittadini, dai giovani desiderosi di studiare e di frequentare la scuola che ieri è rimasta chiusa. A differenza di tante altre volte, infatti, quando personale Ata e corpo docente insieme hanno ripulito le aule ed i corridoi dai residui lasciati dalle scorrerie notturne a garanzia delle lezioni, ieri mattina la decisione di chiudere la scuola. Una sconfitta per chi crede nella Giustizia e nella Legalità? Si spera di no, si spera che questo sia l’inizio del periodo di lotta vera e propria al vandalismo costringendo all’isolamento chi è artefice di tali gesta. Sarà scherzo o voglia di non far nulla ma niente di quanto possa motivare tali comportamenti può più essere giustificato perché lede il diritto allo studio di tanti ragazzi e soprattutto lede la professionalità di docenti, personale Ata e componenti dirigenza scolastica che dedicano tante energie per il miglioramento della popolazione scolastica e per l’incentivazione delle numerose potenzialità che frequentano le scuole locali. L’assessore alla Pubblica Istruzione dell’Ente, Salvatore Raimondo, ha espresso forte rammarico per l’accaduto e, nel contempo, la ferma volontà di andare avanti, credendo nell’istituzione scolastica ed esprimendo piena e totale solidarietà alla dirigenza scolastica ed ai Carabinieri. Si preannunciano, finalmente, tempi poco tranquilli per i bulli dell’altra notte. Era ora! di Giovanna Pezzera
venerdì 13 marzo 2009
GRAZZANISE IN UN CLICK
Concorso fotografico bandito dal FORUM DEI GIOVANI di Grazzanise e dall’A.S.D. FREE MINDS BASKET con il Patrocinio del COMUNE di GRAZZANISE.
Tutto ciò che secondo te rappresenta il nostro paese…in una fotografia!
Obiettivo principale del concorso è quello di cominciare a guardare con occhi nuovi i luoghi e le persone che ci circondano, cercando di valorizzare a pieno le potenzialità del nostro piccolo centro.
- Ogni partecipante potrà presentare un unico scatto che dovrà essere inedito, realizzato espressamente per questo concorso, stampato su carta fotografica in formato 20x30; Inoltre, non potranno essere presentate fotografie modificate con appositi programmi tipo Photoshop o simili;
- Le fotografie dovranno essere consegnate, in busta chiusa di colore giallo, all’Ufficio Protocollo del Comune oppure presso la sede della Free Minds basket in via S. Giovanni (esclusivamente ai responsabili dell’associazione) entro e non oltre le ore 12 del giorno 03 aprile prossimo. Sulla busta dovrà essere indicata la seguente dicitura “Concorso fotografico Grazzanise”. All’interno della busta chiusa dovranno essere inseriti, pena l’esclusione, solo la stampa della foto e la descrizione in carta semplice delle generalità del concorrente autore dello scatto e un recapito telefonico. Ogni concorrente ha però libera facoltà di inserire all’interno della busta un ulteriore foglio sul quale riporti le motivazioni della scelta del soggetto fotografato; Al momento della consegna è obbligatoria la sottoscrizione del regolamento di partecipazione;
- Premio assegnato al vincitore del concorso, sarà una stampa in formato 70x100 cm della foto proposta, oltre che una coppa ricordo. Coppa anche al secondo e al terzo classificato. Inoltre coppe ricordo per Premio Giuria Tecnica e Premio Giuria Giornalistica. A tutti gli altri partecipanti pergamena ricordo. La partecipazione al concorso è gratuita;
- La giuria del concorso sarà composta da esperti del settore (fotografi) e giornalisti della stampa locale;
- La diffusione dei risultati del concorso e la premiazione delle foto vincitrici avverranno Sabato 18 Aprile alle ore 20:00 presso il centro polivalente Anziani in via Roma.
- Per tutte le informazioni inerenti al concorso è possibile rivolgersi ai ragazzi del Forum dei Giovani, ai ragazzi della Free Minds Basket, oppure visitare i siti internet www.forumgiovanigrazzanise.blogspot.com e www.freemindsbasket.blogspot.com, o chiamare ai numeri 339/3534760 (Luigi) - 331/6437536 (Gino) - 339/7657451 (Peppe Natale)
Il Presidente del Forum LUIGI PEZZERA
L'Assessore Politiche Giovanili GIOVANNI GRAVANTE
Il Presidente della Free Minds FABIO PETRELLA
Il Sindaco ENRICO PARENTE
Tutto ciò che secondo te rappresenta il nostro paese…in una fotografia!
Obiettivo principale del concorso è quello di cominciare a guardare con occhi nuovi i luoghi e le persone che ci circondano, cercando di valorizzare a pieno le potenzialità del nostro piccolo centro.
- Ogni partecipante potrà presentare un unico scatto che dovrà essere inedito, realizzato espressamente per questo concorso, stampato su carta fotografica in formato 20x30; Inoltre, non potranno essere presentate fotografie modificate con appositi programmi tipo Photoshop o simili;
- Le fotografie dovranno essere consegnate, in busta chiusa di colore giallo, all’Ufficio Protocollo del Comune oppure presso la sede della Free Minds basket in via S. Giovanni (esclusivamente ai responsabili dell’associazione) entro e non oltre le ore 12 del giorno 03 aprile prossimo. Sulla busta dovrà essere indicata la seguente dicitura “Concorso fotografico Grazzanise”. All’interno della busta chiusa dovranno essere inseriti, pena l’esclusione, solo la stampa della foto e la descrizione in carta semplice delle generalità del concorrente autore dello scatto e un recapito telefonico. Ogni concorrente ha però libera facoltà di inserire all’interno della busta un ulteriore foglio sul quale riporti le motivazioni della scelta del soggetto fotografato; Al momento della consegna è obbligatoria la sottoscrizione del regolamento di partecipazione;
- Premio assegnato al vincitore del concorso, sarà una stampa in formato 70x100 cm della foto proposta, oltre che una coppa ricordo. Coppa anche al secondo e al terzo classificato. Inoltre coppe ricordo per Premio Giuria Tecnica e Premio Giuria Giornalistica. A tutti gli altri partecipanti pergamena ricordo. La partecipazione al concorso è gratuita;
- La giuria del concorso sarà composta da esperti del settore (fotografi) e giornalisti della stampa locale;
- La diffusione dei risultati del concorso e la premiazione delle foto vincitrici avverranno Sabato 18 Aprile alle ore 20:00 presso il centro polivalente Anziani in via Roma.
- Per tutte le informazioni inerenti al concorso è possibile rivolgersi ai ragazzi del Forum dei Giovani, ai ragazzi della Free Minds Basket, oppure visitare i siti internet www.forumgiovanigrazzanise.blogspot.com e www.freemindsbasket.blogspot.com, o chiamare ai numeri 339/3534760 (Luigi) - 331/6437536 (Gino) - 339/7657451 (Peppe Natale)
Il Presidente del Forum LUIGI PEZZERA
L'Assessore Politiche Giovanili GIOVANNI GRAVANTE
Il Presidente della Free Minds FABIO PETRELLA
Il Sindaco ENRICO PARENTE
sabato 20 dicembre 2008
NATALE DELLA SOLIDARIETA' 2008
Salve ragazzi,
sabato 27 e domenica 28 torna la seconda edizione di Natale della Solidarietà. Questa edizione è stata organizzata in collaborazione con il Forum dei Giovani del comune di Cancello ed Arnone dell'amico Presidente Armando Ricciardone.
Il programma prevede per sabato 27 dalle ore 15, la presenza di Babbo Natale e della sua allegra gang di amici a spasso per le strade del paese, mentre domenica 28 dalle ore 9 del mattino al via la mega partita di beneficienza di 4 ore tra i due Forum dei Giovani.
Le due squadre saranno composte da 88 giocatori ciascuna. Ognuna sarà divisa in 8 sottosquadre di 11 giocatori (età minima 15 anni) che si affronteranno in 8 partite di 30 minuti che formeranno la mega partita della durata di 4 ore.
Tutti coloro che volessero presentare la propria sottosquadra, sono invitati a ritirare presso l’Ufficio Protocollo del proprio comune il modulo d’iscrizione e a consegnarlo completo in ogni parte entro e non oltre le ore 12.00 del 24/12/2008. Saranno ammesse le prime otto squadre per ogni comune.
Le sottosquadre dovranno essere composte minimo da 2 donne.
Ogni calciatore/trice al momento dell’iscrizione, partecipando allo spirito sociale della manifestazione, è obbligato a versare la somma minima di 1 euro, che andrà totalmente in beneficenza e in particolare servirà al rinnovo dell’adozione del piccolo Opio Francis, bambino ugandese di 8 anni, adottato dal Forum dei Giovani di Grazzanise dal 01/01/2008.
A fine partita, ricca premiazione e piccola cerimonia per il gemellaggio dei Forum dei Giovani di Grazzanise e Cancello ed Arnone.
sabato 27 e domenica 28 torna la seconda edizione di Natale della Solidarietà. Questa edizione è stata organizzata in collaborazione con il Forum dei Giovani del comune di Cancello ed Arnone dell'amico Presidente Armando Ricciardone.
Il programma prevede per sabato 27 dalle ore 15, la presenza di Babbo Natale e della sua allegra gang di amici a spasso per le strade del paese, mentre domenica 28 dalle ore 9 del mattino al via la mega partita di beneficienza di 4 ore tra i due Forum dei Giovani.
Le due squadre saranno composte da 88 giocatori ciascuna. Ognuna sarà divisa in 8 sottosquadre di 11 giocatori (età minima 15 anni) che si affronteranno in 8 partite di 30 minuti che formeranno la mega partita della durata di 4 ore.
Tutti coloro che volessero presentare la propria sottosquadra, sono invitati a ritirare presso l’Ufficio Protocollo del proprio comune il modulo d’iscrizione e a consegnarlo completo in ogni parte entro e non oltre le ore 12.00 del 24/12/2008. Saranno ammesse le prime otto squadre per ogni comune.
Le sottosquadre dovranno essere composte minimo da 2 donne.
Ogni calciatore/trice al momento dell’iscrizione, partecipando allo spirito sociale della manifestazione, è obbligato a versare la somma minima di 1 euro, che andrà totalmente in beneficenza e in particolare servirà al rinnovo dell’adozione del piccolo Opio Francis, bambino ugandese di 8 anni, adottato dal Forum dei Giovani di Grazzanise dal 01/01/2008.
A fine partita, ricca premiazione e piccola cerimonia per il gemellaggio dei Forum dei Giovani di Grazzanise e Cancello ed Arnone.
giovedì 20 novembre 2008
RIUNIONE DEL DIRETTIVO
La prossima riunione del Direttivo del Forum dei Giovani è fissata per sabato 22/11/2008 alle ore 15.00 presso la sede di via Montevergine per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Rendiconto delle attività del Forum da Agosto 2007 a Novembre 2008;
2) Manifestazioni da organizzare in vista del Natale;
3) Varie ed evntuali.
Il Presidente
Luigi Pezzera
1) Rendiconto delle attività del Forum da Agosto 2007 a Novembre 2008;
2) Manifestazioni da organizzare in vista del Natale;
3) Varie ed evntuali.
Il Presidente
Luigi Pezzera
giovedì 30 ottobre 2008
IL TAGLIO-GELMINI E' LEGGE!!!
Riportiamo l'articolo, a firma del professore TESSITORE, apparso sul sito di notizie on line "GRAZZANISEONLINE.EU"
Decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137
"Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1° settembre 2008
Art. 1.
Cittadinanza e Costituzione
A decorrere dall’inizio dell’anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale, ai sensi dell’articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all’acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell’infanzia.
All’attuazione del presente articolo si provvede entro i limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
Art. 2.
Valutazione del comportamento degli studenti
Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, in materia di diritti, doveri e sistema disciplinare degli studenti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede.
A decorrere dall’anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento e’ espressa in decimi.
La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. Ferma l’applicazione della presente disposizione dall’inizio dell’anno scolastico di cui al comma 2, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sono specificati i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto insufficiente, nonche’ eventuali modalità applicative del presente articolo.
Art. 3
Valutazione del rendimento scolastico degli studenti
Dall’anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e’ espressa in decimi ed illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.
Dall’anno scolastico 2008/2009, nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e’ espressa in decimi.
Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciClo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.
L’articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e’ abrogato e all’articolo 177 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) i commi 2, 5, 6 e 7, sono abrogati;
b) al comma 3, dopo le parole: «Per la valutazione» sono inserite le seguenti: «, espressa in decimi,»;
c) al comma 4, le parole: «giudizi analitici e la valutazione sul» sono sostituite dalle seguenti: «voti conseguiti e il»;
d) l’applicazione dei commi 1 e 8 dello stesso articolo 177 resta sospesa fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui al comma 5;
e) e’ altresì abrogata ogni altra disposizione incompatibile con<> la valutazione del rendimento scolastico mediante l’attribuzione di voto numerico espresso in decimi.
Con regolamento emanato ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, si provvede al coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli studenti e sono stabilite eventuali ulteriori modalità applicative del presente articolo.
Art. 4.
Insegnante unico nella scuola primaria
Nell’ambito degli obiettivi di contenimento di cui all’articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nei regolamenti di cui al relativo comma 4 e’ ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo-scuola.
Con apposita sequenza contrattuale e a valere sulle risorse di cui all’articolo 64, comma 9, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e’ definito il trattamento economico dovuto per le ore di insegnamento aggiuntive rispetto all’orario d’obbligo di insegnamento stabilito dalle vigenti disposizioni contrattuali.
Art. 5.
Adozione dei libri di testo
Fermo restando quanto disposto dall’articolo 15 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, i competenti organi scolastici adottano libri di testo in relazione ai quali l’editore si sia impegnato a mantenere invariato il contenuto nel quinquennio, salvo le appendici di aggiornamento eventualmente necessarie da rendere separatamente disponibili. Salva la ricorrenza di specifiche e motivate esigenze, l’adozione dei libri di testo avviene con cadenza quinquennale, a valere per il successivo quinquennio. Il dirigente scolastico vigila affinche’ le delibere del collegio dei docenti concernenti l’adozione dei libri di testo siano assunte nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Art. 6.
Valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria
L’esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in scienze della formazione primaria istituiti a norma dell’articolo 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341, comprensivo della valutazione delle attività di tirocinio previste dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e abilita all’insegnamento, rispettivamente, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche a coloro che hanno sostenuto l’esame di laurea conclusivo dei corsi in scienze della formazione primaria nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e la data di entrata in vigore del presente decreto.
Art. 7.
Sostituzione dell’articolo 2, comma 433, della legge 24 dicembre 2007, n. 244
Il comma 433 dell’articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e’ sostituito dal seguente: «433. Al concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione mediche, di cui al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, e successive modificazioni, possono partecipare tutti i laureati in medicina e chirurgia. I laureati di cui al primo periodo, che superino il concorso ivi previsto, sono ammessi alle scuole di specializzazione a condizione che conseguano l’abilitazione per l’esercizio dell’attività professionale, ove non ancora posseduta, entro la data di inizio delle attività didattiche di dette scuole immediatamente successiva al concorso espletato.».
Art. 8.
Norme finali
Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
====================================================================================
Per chiarezza è utile sottolineare che nel testo si parla di maestro unico e non di maestro prevalente come in tante trasmissioni TV si è affermato (vedi il ministro Brunetta a Porta a Porta del 27 ottobre 2008).
In secondo luogo tale scelta non si rifà a valutazioni didattico-metodologiche, di cui non v’è traccia, ma a puri "obiettivi di contenimento" della spesa.
P.S.
Il comma 3 abrogato dell’articolo 13 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226
3. Salva la valutazione periodica e annuale di cui al comma 1, al termine di ciascuno dei due bienni di cui all’articolo 2 comma 2, i docenti effettuano una valutazione ai fini di verificare l’ammissibilità dello studente al terzo ed al quinto anno, subordinata all’avvenuto raggiungimento di tutti gli obiettivi di istruzione e di formazione, ivi compreso il comportamento degli studenti. In caso di esito negativo della valutazione periodica effettuata alla fine del biennio, lo studente non e’ ammesso alla classe successiva. La non ammissione al secondo anno dei predetti bienni può essere disposta per gravi lacune, formative o comportamentali, con provvedimenti motivati.
I commi abrogati dell’articolo 177 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297:
2. Al termine di ciascun trimestre o quadrimestre dagli elementi registrati sulla scheda il consiglio di classe desume motivati giudizi analitici per ciascuna disciplina e una valutazione adeguatamente informativa sul livello globale di maturazione.
5. Il consiglio di classe, in sede di valutazione finale, delibera se ammettere o non ammettere alla classe successiva gli alunni della prima e della seconda classe e all’esame di licenza gli alunni della terza classe, formulando un giudizio di idoneità o, in caso negativo, un giudizio di non ammissione alla classe successiva o all’esame di licenza.
6. Il giudizio finale tiene conto dei giudizi analitici per disciplina e delle valutazioni espresse nel corso dell’anno sul livello globale di maturazione, con riguardo anche alle capacità e alle attitudini dimostrate.
7. La valutazione dell’alunno e il giudizio finale sono documentati con apposito attestato
Luigi Pezzera
Decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137
"Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1° settembre 2008
Art. 1.
Cittadinanza e Costituzione
A decorrere dall’inizio dell’anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale, ai sensi dell’articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all’acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell’infanzia.
All’attuazione del presente articolo si provvede entro i limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
Art. 2.
Valutazione del comportamento degli studenti
Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, in materia di diritti, doveri e sistema disciplinare degli studenti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede.
A decorrere dall’anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento e’ espressa in decimi.
La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. Ferma l’applicazione della presente disposizione dall’inizio dell’anno scolastico di cui al comma 2, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sono specificati i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto insufficiente, nonche’ eventuali modalità applicative del presente articolo.
Art. 3
Valutazione del rendimento scolastico degli studenti
Dall’anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e’ espressa in decimi ed illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.
Dall’anno scolastico 2008/2009, nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e’ espressa in decimi.
Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciClo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.
L’articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e’ abrogato e all’articolo 177 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) i commi 2, 5, 6 e 7, sono abrogati;
b) al comma 3, dopo le parole: «Per la valutazione» sono inserite le seguenti: «, espressa in decimi,»;
c) al comma 4, le parole: «giudizi analitici e la valutazione sul» sono sostituite dalle seguenti: «voti conseguiti e il»;
d) l’applicazione dei commi 1 e 8 dello stesso articolo 177 resta sospesa fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui al comma 5;
e) e’ altresì abrogata ogni altra disposizione incompatibile con<> la valutazione del rendimento scolastico mediante l’attribuzione di voto numerico espresso in decimi.
Con regolamento emanato ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, si provvede al coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli studenti e sono stabilite eventuali ulteriori modalità applicative del presente articolo.
Art. 4.
Insegnante unico nella scuola primaria
Nell’ambito degli obiettivi di contenimento di cui all’articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nei regolamenti di cui al relativo comma 4 e’ ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo-scuola.
Con apposita sequenza contrattuale e a valere sulle risorse di cui all’articolo 64, comma 9, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e’ definito il trattamento economico dovuto per le ore di insegnamento aggiuntive rispetto all’orario d’obbligo di insegnamento stabilito dalle vigenti disposizioni contrattuali.
Art. 5.
Adozione dei libri di testo
Fermo restando quanto disposto dall’articolo 15 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, i competenti organi scolastici adottano libri di testo in relazione ai quali l’editore si sia impegnato a mantenere invariato il contenuto nel quinquennio, salvo le appendici di aggiornamento eventualmente necessarie da rendere separatamente disponibili. Salva la ricorrenza di specifiche e motivate esigenze, l’adozione dei libri di testo avviene con cadenza quinquennale, a valere per il successivo quinquennio. Il dirigente scolastico vigila affinche’ le delibere del collegio dei docenti concernenti l’adozione dei libri di testo siano assunte nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Art. 6.
Valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria
L’esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in scienze della formazione primaria istituiti a norma dell’articolo 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341, comprensivo della valutazione delle attività di tirocinio previste dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e abilita all’insegnamento, rispettivamente, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche a coloro che hanno sostenuto l’esame di laurea conclusivo dei corsi in scienze della formazione primaria nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e la data di entrata in vigore del presente decreto.
Art. 7.
Sostituzione dell’articolo 2, comma 433, della legge 24 dicembre 2007, n. 244
Il comma 433 dell’articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e’ sostituito dal seguente: «433. Al concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione mediche, di cui al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, e successive modificazioni, possono partecipare tutti i laureati in medicina e chirurgia. I laureati di cui al primo periodo, che superino il concorso ivi previsto, sono ammessi alle scuole di specializzazione a condizione che conseguano l’abilitazione per l’esercizio dell’attività professionale, ove non ancora posseduta, entro la data di inizio delle attività didattiche di dette scuole immediatamente successiva al concorso espletato.».
Art. 8.
Norme finali
Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
====================================================================================
Per chiarezza è utile sottolineare che nel testo si parla di maestro unico e non di maestro prevalente come in tante trasmissioni TV si è affermato (vedi il ministro Brunetta a Porta a Porta del 27 ottobre 2008).
In secondo luogo tale scelta non si rifà a valutazioni didattico-metodologiche, di cui non v’è traccia, ma a puri "obiettivi di contenimento" della spesa.
P.S.
Il comma 3 abrogato dell’articolo 13 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226
3. Salva la valutazione periodica e annuale di cui al comma 1, al termine di ciascuno dei due bienni di cui all’articolo 2 comma 2, i docenti effettuano una valutazione ai fini di verificare l’ammissibilità dello studente al terzo ed al quinto anno, subordinata all’avvenuto raggiungimento di tutti gli obiettivi di istruzione e di formazione, ivi compreso il comportamento degli studenti. In caso di esito negativo della valutazione periodica effettuata alla fine del biennio, lo studente non e’ ammesso alla classe successiva. La non ammissione al secondo anno dei predetti bienni può essere disposta per gravi lacune, formative o comportamentali, con provvedimenti motivati.
I commi abrogati dell’articolo 177 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297:
2. Al termine di ciascun trimestre o quadrimestre dagli elementi registrati sulla scheda il consiglio di classe desume motivati giudizi analitici per ciascuna disciplina e una valutazione adeguatamente informativa sul livello globale di maturazione.
5. Il consiglio di classe, in sede di valutazione finale, delibera se ammettere o non ammettere alla classe successiva gli alunni della prima e della seconda classe e all’esame di licenza gli alunni della terza classe, formulando un giudizio di idoneità o, in caso negativo, un giudizio di non ammissione alla classe successiva o all’esame di licenza.
6. Il giudizio finale tiene conto dei giudizi analitici per disciplina e delle valutazioni espresse nel corso dell’anno sul livello globale di maturazione, con riguardo anche alle capacità e alle attitudini dimostrate.
7. La valutazione dell’alunno e il giudizio finale sono documentati con apposito attestato
Luigi Pezzera
venerdì 17 ottobre 2008
TUTTI vs GELMINI...
E’ ripartito da poco più di un mese il nuovo anno scolastico in tutta Italia. Sarà un anno non facile, all’insegna dei tagli (87 mila posti in tre anni per gli insegnanti e circa 43.000 per il personale Ata).
Il ministro Mariastella Gelmini, per adesso garantisce che la sua riforma produrrà buoni risultati, ad esempio sul tempo pieno, che non sarà toccato, anzi verrà aumentato. «Il servizio crescerà significativamente. Saranno offerte più scelte per le famiglie. Accanto agli attuali modelli a 27 e 30 ore settimanali, ci sarà infatti a disposizione quello a 24 ore, oltre ovviamente al tempo pieno». «Eliminando la compresenza di più professori - aggiunge la Gelmini - e aumentando di ottomila posti i docenti del tempo pieno, si aumenterà sensibilmente il numero di famiglie che usufruiranno del tempo pieno». «Addirittura - sottolinea - come risulta da una simulazione fatta da Tuttoscuola il tempo pieno sarà incrementato del 50%. È il mio obiettivo». Il ministro non fa mistero di quello che pensa. La scuola, dal suo punto di vista, è uno «stipendificio» da fermare, un «ammortizzatore sociale» da riformare. «I dipendenti della scuola sono più di 1.300.000: troppi. Ne voglio meno, più pagati. La scuola deve riconoscere il merito di tanti bravi che ogni giorno lavorano tra mille difficoltà. Il bilancio del ministero dell’Istruzione è utilizzato, infatti, per il 97% per pagare stipendi».
Inizia oggi intanto il lungo mese caldo delle proteste anti-Gelmini, con lo sciopero nazionale e relativo corteo indetto dai Cobas. Ma gli studenti si sono mobilitati già da giorni: la protesta più originale è quella degli studenti del liceo classico Minghetti di Bologna, che ieri mattina si sono caricati in spalla banchi e sedie e li hanno portati fino a piazza del Nettuno, dove hanno assistito a due ore di lezione all’aperto (chimica e letteratura italiana). Ma occupazioni e autogestioni contro la riforma dell’istruzione voluta dal ministro Mariastella Gelmini continuano in tutta Italia. E oggi è la volta dello sciopero dei Cobas della scuola, che scenderanno in piazza a Roma con una manifestazione nazionale: nel mirino delle proteste, l’adozione del maestro unico e la revoca del tempo pieno, il taglio agli organici e agli orari di lezione, il blocco del turnover, la chiusura dei plessi scolastici nei piccoli centri.
Proprio a Roma, è arrivata al secondo giorno l’occupazione del liceo classico Terenzio Mamiani, dalle cui finestre è stato appeso lo striscione «Mamiani (pre)occupato, è solo l’inizio». L’occupazione ha coinvolto un centinaio di studenti. Mentre a Genova, gli studenti delle medie si sono organizzati in un movimento chiamato «Kaos», che oggi sfilerà in corteo per le strade della città assieme alle associazioni degli studenti universitari, unendosi idealmente alla manifestazione sindacale di Roma.
Prosegue intanto lo scontro politico sulle proteste contro il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Se Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto, definisce le «notti bianche» della scuola «uno spreco da 180 milioni di euro» per via dell’energia elettrica consumata, un altro governatore, Nichi Vendola (Puglia), rinnova il suo sostegno a studenti, genitori e insegnanti in lotta contro quella che viene definita una «violenta controriforma». Oggi lo sciopero generale indetto dai Cobas coinvolgerà, oltre a tutto il personale della scuola, i trasporti (fermi dalle 8.30 alle 17), i vigili del fuoco e gli operatori della sanità. La manifestazione nazionale partirà da piazza della Repubblica, con un corteo che arriverà fino a piazza San Giovanni.
Anche i Comitati degli insegnanti precari hanno annunciato la loro adesione allo sciopero, contestando «l’estemporaneità delle iniziative legislative, l’assenza di attendibilità pedagogica, l’iter d’urgenza scelto dal governo», oltre al «mancato rispetto degli impegni sanciti dalla finanziaria 2007 in materia di docenti precari». In contemporanea al corteo romano, si terranno manifestazioni in varie città italiane. A Milano, marcerà da piazza Missori anche la federazione provinciale di Rifondazione comunista, che sottolinea la necessità di «un grande fronte di mobilitazione contro l’attacco frontale alla scuola pubblica». «Distruggendo la scuola - afferma il Prc del capoluogo lombardo - si scardina uno dei luoghi fondanti della cittadinanza: nella società della conoscenza, limitare l’accesso al sapere significa condannare un paese alla barbarie, e limitare la cittadinanza di uomini e donne».
Per non parlare poi delle cosiddette “classi ponte”. Una vergogna! Il ghetto nel quale il governo vuole chiudere gli immigrati, i diversi, va contro la nostra tradizione e la nostra cultura, e fa regredire la scuola di decenni. Si ritorna alle classi di inserimento, le classi differenziate.
“Oggi tocca agli stranieri, domani potrebbe essere il turno di altre categorie di persone” ha scritto il professore Franco Tessitore sul portale on line di notizie www.grazzaniseonline.eu
Non esitate ad esprimere il vostro punto di vista sulla riforma e le vostre tesi pro o contro la rivoluzionaria visione della scuola proposta dal contestatissimo ministro Gelmini, nella sezione "commenti" al post.
Luigi Pezzera
Il ministro Mariastella Gelmini, per adesso garantisce che la sua riforma produrrà buoni risultati, ad esempio sul tempo pieno, che non sarà toccato, anzi verrà aumentato. «Il servizio crescerà significativamente. Saranno offerte più scelte per le famiglie. Accanto agli attuali modelli a 27 e 30 ore settimanali, ci sarà infatti a disposizione quello a 24 ore, oltre ovviamente al tempo pieno». «Eliminando la compresenza di più professori - aggiunge la Gelmini - e aumentando di ottomila posti i docenti del tempo pieno, si aumenterà sensibilmente il numero di famiglie che usufruiranno del tempo pieno». «Addirittura - sottolinea - come risulta da una simulazione fatta da Tuttoscuola il tempo pieno sarà incrementato del 50%. È il mio obiettivo». Il ministro non fa mistero di quello che pensa. La scuola, dal suo punto di vista, è uno «stipendificio» da fermare, un «ammortizzatore sociale» da riformare. «I dipendenti della scuola sono più di 1.300.000: troppi. Ne voglio meno, più pagati. La scuola deve riconoscere il merito di tanti bravi che ogni giorno lavorano tra mille difficoltà. Il bilancio del ministero dell’Istruzione è utilizzato, infatti, per il 97% per pagare stipendi».
Inizia oggi intanto il lungo mese caldo delle proteste anti-Gelmini, con lo sciopero nazionale e relativo corteo indetto dai Cobas. Ma gli studenti si sono mobilitati già da giorni: la protesta più originale è quella degli studenti del liceo classico Minghetti di Bologna, che ieri mattina si sono caricati in spalla banchi e sedie e li hanno portati fino a piazza del Nettuno, dove hanno assistito a due ore di lezione all’aperto (chimica e letteratura italiana). Ma occupazioni e autogestioni contro la riforma dell’istruzione voluta dal ministro Mariastella Gelmini continuano in tutta Italia. E oggi è la volta dello sciopero dei Cobas della scuola, che scenderanno in piazza a Roma con una manifestazione nazionale: nel mirino delle proteste, l’adozione del maestro unico e la revoca del tempo pieno, il taglio agli organici e agli orari di lezione, il blocco del turnover, la chiusura dei plessi scolastici nei piccoli centri.
Proprio a Roma, è arrivata al secondo giorno l’occupazione del liceo classico Terenzio Mamiani, dalle cui finestre è stato appeso lo striscione «Mamiani (pre)occupato, è solo l’inizio». L’occupazione ha coinvolto un centinaio di studenti. Mentre a Genova, gli studenti delle medie si sono organizzati in un movimento chiamato «Kaos», che oggi sfilerà in corteo per le strade della città assieme alle associazioni degli studenti universitari, unendosi idealmente alla manifestazione sindacale di Roma.
Prosegue intanto lo scontro politico sulle proteste contro il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Se Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto, definisce le «notti bianche» della scuola «uno spreco da 180 milioni di euro» per via dell’energia elettrica consumata, un altro governatore, Nichi Vendola (Puglia), rinnova il suo sostegno a studenti, genitori e insegnanti in lotta contro quella che viene definita una «violenta controriforma». Oggi lo sciopero generale indetto dai Cobas coinvolgerà, oltre a tutto il personale della scuola, i trasporti (fermi dalle 8.30 alle 17), i vigili del fuoco e gli operatori della sanità. La manifestazione nazionale partirà da piazza della Repubblica, con un corteo che arriverà fino a piazza San Giovanni.
Anche i Comitati degli insegnanti precari hanno annunciato la loro adesione allo sciopero, contestando «l’estemporaneità delle iniziative legislative, l’assenza di attendibilità pedagogica, l’iter d’urgenza scelto dal governo», oltre al «mancato rispetto degli impegni sanciti dalla finanziaria 2007 in materia di docenti precari». In contemporanea al corteo romano, si terranno manifestazioni in varie città italiane. A Milano, marcerà da piazza Missori anche la federazione provinciale di Rifondazione comunista, che sottolinea la necessità di «un grande fronte di mobilitazione contro l’attacco frontale alla scuola pubblica». «Distruggendo la scuola - afferma il Prc del capoluogo lombardo - si scardina uno dei luoghi fondanti della cittadinanza: nella società della conoscenza, limitare l’accesso al sapere significa condannare un paese alla barbarie, e limitare la cittadinanza di uomini e donne».
Per non parlare poi delle cosiddette “classi ponte”. Una vergogna! Il ghetto nel quale il governo vuole chiudere gli immigrati, i diversi, va contro la nostra tradizione e la nostra cultura, e fa regredire la scuola di decenni. Si ritorna alle classi di inserimento, le classi differenziate.
“Oggi tocca agli stranieri, domani potrebbe essere il turno di altre categorie di persone” ha scritto il professore Franco Tessitore sul portale on line di notizie www.grazzaniseonline.eu
Non esitate ad esprimere il vostro punto di vista sulla riforma e le vostre tesi pro o contro la rivoluzionaria visione della scuola proposta dal contestatissimo ministro Gelmini, nella sezione "commenti" al post.
Luigi Pezzera
sabato 11 ottobre 2008
NUOVE FOTO
Si avvisano i visitatori del blog che in fondo alla pagina sono state aggiunte nuove foto delle manifestazioni e degli amici del Forum dei Giovani! Ciao...
Il Direttivo
Il Direttivo
sabato 4 ottobre 2008
III MEMORIAL PETRELLA A SWEET MEMORY
Si è conclusa la terza edizione del memorial "Franco Petrella".
La finale disputatasi lo scorso lunedì ha visto il successo della squadra "Sweet Memory" capitanata da Salvatore Vaio, e diretta ottimamente dal duo Gerardo Della Cioppa-Graziano Parente.
Ai componenti della prima classificata i miei complimenti e quelli del Direttivo del Forum.
Un ringraziamento particolare va alla famiglia di Franco, ai fratelli Tommaso, Pasquale e Angelo, ai due arbitri della manifestazione Zi Pepp o' brindisin e Nicola Picasso, a Zi Titt custode dei campetti SS. Massimiliana, e all'Ass. Giovanni Gravante per la totale disponibilità del suo assessorato nei confronti delle iniziative proposte da questo Forum.
Il Presidente del Forum dei Giovani
Luigi Pezzera
La finale disputatasi lo scorso lunedì ha visto il successo della squadra "Sweet Memory" capitanata da Salvatore Vaio, e diretta ottimamente dal duo Gerardo Della Cioppa-Graziano Parente.
Ai componenti della prima classificata i miei complimenti e quelli del Direttivo del Forum.
Un ringraziamento particolare va alla famiglia di Franco, ai fratelli Tommaso, Pasquale e Angelo, ai due arbitri della manifestazione Zi Pepp o' brindisin e Nicola Picasso, a Zi Titt custode dei campetti SS. Massimiliana, e all'Ass. Giovanni Gravante per la totale disponibilità del suo assessorato nei confronti delle iniziative proposte da questo Forum.
Il Presidente del Forum dei Giovani
Luigi Pezzera
martedì 23 settembre 2008
AVVISO IMPORTANTISSIMO
Le partite in programma da stasera martedì 23 fino alla finale di venerdì 26, si disputeranno anche in caso di pioggia. Si prega quindi i componenti delle squadre impegnate di non disertare le partite, pena perdita a tavolino dell'incontro!
Luigi Pezzera
Luigi Pezzera
venerdì 19 settembre 2008
CLASSIFICA MEMORIAL PETRELLA
GIRONE A
SWEET MEMORY - 6(2 partite)
DELLA CIOPPA TEAM - 6 (3 partite)
PIROZZI TEAM - 3 (3 partite)
NUOVE GLORIE - 0 (2 partita)
GIRONE B
PARENTE TEAM - 4 (2 partite)
TEAM 1926 - 3 (1 partita)
NEW HAIR - 1 (2 partite)
LAVEZZI TEAM - 0 (1 partita)
GIRONE C
ABBIGLIAMENTO PETRELLA - 6 (2 partite)
D’ANGELO TEAM - 6 (2 partite)
YOUNG BOYS - 0 (2 partite)
I RED DEVILS - 0 (2 partite)
SWEET MEMORY - 6(2 partite)
DELLA CIOPPA TEAM - 6 (3 partite)
PIROZZI TEAM - 3 (3 partite)
NUOVE GLORIE - 0 (2 partita)
GIRONE B
PARENTE TEAM - 4 (2 partite)
TEAM 1926 - 3 (1 partita)
NEW HAIR - 1 (2 partite)
LAVEZZI TEAM - 0 (1 partita)
GIRONE C
ABBIGLIAMENTO PETRELLA - 6 (2 partite)
D’ANGELO TEAM - 6 (2 partite)
YOUNG BOYS - 0 (2 partite)
I RED DEVILS - 0 (2 partite)
mercoledì 17 settembre 2008
CALENDARIO PARTITE III MEMORIAL FRANCO PETRELLA
MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE
PIROZZI TEAM - NUOVE GLORIE= 9 - 4
LAVEZZI TEAM - PARENTE TEAM= 4 - 16
YOUNG BOYS - ABBIGLIAMENTO PETRELLA= 3 - 9
GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE
SWEET MEMORY - DELLA CIOPPA TEAM= 4 - 2
TEAM 1926 - NEW HAIR= 7 - 2
ABBIGLIAMENTO PETRELLA - RED DEVILS= 6 - 4
VENERDI’ 19 SETTEMBRE
PIROZZI TEAM - SWEET MEMORY= 5 - 7
TEAM 1926 - LAVEZZI TEAM= (rinviata causa pioggia)
YOUNG BOYS - D’ANGELO TEAM= 4 - 7
SABATO 20 SETTEMBRE
NUOVE GLORIE - DELLA CIOPPA TEAM= 4 - 7
NEW HAIR - PARENTE TEAM= 6 - 6
D’ANGELO TEAM - RED DEVILS= 4 - 1
LUNEDI’ 22 SETTEMBRE
PIROZZI TEAM - DELLA CIOPPA TEAM= 1 - 6
TEAM 1926 - PARENTE TEAM= (rinviata al 23/9 ore 22-campo B)
YOUNG BOYS - RED DEVILS= (rinviata al 23/9 ore 21-campo B)
MARTEDI’ 23 SETTEMBRE
NUOVE GLORIE - SWEET MEMORY= ore 20.00
NEW HAIR - LAVEZZI TEAM= ore 21.00
D’ANGELO TEAM - ABBIGLIAMENTO PETRELLA= ore 22.00
MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE
QUARTI DI FINALE dalle ore 20.00 alle ore 24.00
GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE
SEMIFINALI dalle ore 20.00 alle ore 22.00
VENERDI’ 26 SETTEMBRE
FINALI dalle ore 20.00 alle ore 22.00
ore 22.00 PREMIAZIONI
PIROZZI TEAM - NUOVE GLORIE= 9 - 4
LAVEZZI TEAM - PARENTE TEAM= 4 - 16
YOUNG BOYS - ABBIGLIAMENTO PETRELLA= 3 - 9
GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE
SWEET MEMORY - DELLA CIOPPA TEAM= 4 - 2
TEAM 1926 - NEW HAIR= 7 - 2
ABBIGLIAMENTO PETRELLA - RED DEVILS= 6 - 4
VENERDI’ 19 SETTEMBRE
PIROZZI TEAM - SWEET MEMORY= 5 - 7
TEAM 1926 - LAVEZZI TEAM= (rinviata causa pioggia)
YOUNG BOYS - D’ANGELO TEAM= 4 - 7
SABATO 20 SETTEMBRE
NUOVE GLORIE - DELLA CIOPPA TEAM= 4 - 7
NEW HAIR - PARENTE TEAM= 6 - 6
D’ANGELO TEAM - RED DEVILS= 4 - 1
LUNEDI’ 22 SETTEMBRE
PIROZZI TEAM - DELLA CIOPPA TEAM= 1 - 6
TEAM 1926 - PARENTE TEAM= (rinviata al 23/9 ore 22-campo B)
YOUNG BOYS - RED DEVILS= (rinviata al 23/9 ore 21-campo B)
MARTEDI’ 23 SETTEMBRE
NUOVE GLORIE - SWEET MEMORY= ore 20.00
NEW HAIR - LAVEZZI TEAM= ore 21.00
D’ANGELO TEAM - ABBIGLIAMENTO PETRELLA= ore 22.00
MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE
QUARTI DI FINALE dalle ore 20.00 alle ore 24.00
GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE
SEMIFINALI dalle ore 20.00 alle ore 22.00
VENERDI’ 26 SETTEMBRE
FINALI dalle ore 20.00 alle ore 22.00
ore 22.00 PREMIAZIONI
GIRONI III MEMORIAL FRANCO PETRELLA
GIRONE A
PIROZZI TEAM
NUOVE GLORIE
SWEET MEMORY
DELLA CIOPPA TEAM
GIRONE B
TEAM 1926
NEW HAIR
LAVEZZI TEAM
PARENTE TEAM
GIRONE C
YOUNG BOYS
D’ANGELO TEAM
ABBIGLIAMENTO PETRELLA
I RED DEVILS
PIROZZI TEAM
NUOVE GLORIE
SWEET MEMORY
DELLA CIOPPA TEAM
GIRONE B
TEAM 1926
NEW HAIR
LAVEZZI TEAM
PARENTE TEAM
GIRONE C
YOUNG BOYS
D’ANGELO TEAM
ABBIGLIAMENTO PETRELLA
I RED DEVILS
domenica 4 maggio 2008
GITA A ROMA
SONO ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI PER LA GITA A ROMA ORGANIZZATA PER L'11 MAGGIO PROSSIMO. PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTATE:
LUIGI 339/3534760
GINO 331/6437536
GOLDEN PHOTO da Gianmaria(VIA MONTEVERGINE)
LUIGI 339/3534760
GINO 331/6437536
GOLDEN PHOTO da Gianmaria(VIA MONTEVERGINE)
Iscriviti a:
Post (Atom)